DOCENTI

Matteo
Santi
Referente del Corso Triennale di Montaggio e Post Produzione
Approccio al corso
Il mio approccio Il montaggio non è solo una questione tecnica, ma un’arte che permette di dare forma e ritmo alla narrazione. Il mio percorso professionale, sviluppato tra cinema, documentari e contenuti audiovisivi di vario genere, mi ha insegnato che un buon montatore non è solo un tecnico, ma un narratore invisibile che guida lo spettatore attraverso le immagini.
Ho collaborato con registi e professionisti che mi hanno mostrato l’importanza di ogni scelta di montaggio, dalla selezione delle inquadrature alla costruzione del ritmo, e questo è ciò che trasmetto ai miei studenti: capire la scena, sentire il tempo del racconto, esaltare l’emozione.
«Il montaggio è il cuore pulsante di un film: ogni taglio è una decisione narrativa che cambia il modo in cui il pubblico percepisce la storia.»
Metodo di insegnamento
Il mio metodo si basa su un approccio fortemente pratico: non si tratta solo di imparare un software, ma di sviluppare un pensiero critico e creativo sul montaggio.
Ogni lezione è strutturata per dare agli studenti un’esperienza diretta con il materiale audiovisivo, attraverso esercizi di montaggio narrativo, analisi di scene e pratica con software professionali come Avid e DaVinci Resolve.
Lavoriamo su aspetti fondamentali come il ritmo, la continuità visiva, il montaggio emotivo e il rapporto con la regia e la sceneggiatura.
Il mio obiettivo è fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare ogni progetto con sicurezza e creatività, preparandoli a lavorare in un ambiente professionale con consapevolezza e autonomia.